Osteopatia pediatrica B.F.D.

La osteopatia pediatrica B.F.D. si può suddividere in osteopatia pediatrica neonatale ed infantile e osteopatia pediatrica sull’adolescente.

 

Il denominatore che accomuna le discipline è la crescita: sia il neonato che il bambino che l’adolescente sono in continuo sviluppo fisico (e non solo).

 

Il compito dell’osteopatia B.F.D. è di aiutare il corpo dei piccoli a crescere naturalmente, togliendo gli eventuali impedimenti che potrebbero altrimenti ostacolarne lo sviluppo armonioso.

 

Nei lattanti e nei bambini l’impedimento primario e principale che potrebbe sorgere è durante il parto, momento in cui potrebbero avvenire traumi che poi ostacolerebbero la loro armoniosa crescita; negli adolescenti gli impedimenti potrebbero essere dati anche dai traumi delle loro attività quotidiane.

 

Per ogni età, dal neonato all’adolescente, sono utilizzate tecniche e manovre specifiche. I bambini, come gli adolescenti, non sono adulti in miniatura; saranno quindi trattati adeguandosi nel modo migliore alle loro caratteristiche fisiche (e non solo).

 

Mediante un’approccio gentile e non invasivo, l’osteopata B.F.D. toglie gli impedimenti favorendo il meccanismo di auto-guarigione del corpo, ridando la libertà di uno sviluppo armonioso.