Differenze fra l’OSTEOPATIA e la FISIOTERAPIA 

La fisioterapia cura mediante le Terapie Fisiche e le Terapie Manuali, l'Osteopatia cura unicamente mediante le Terapie Manuali, ma con una visione olistica che corrisponde a dei principi definiti dal suo fondatore, il Dott. A.T. Still:

 

  • il corpo possiede le sue proprie forze auto-guaritrici
  • la legge dell'arteria (la vascolarizzazione deve essere libera)
  • il movimento è vita.

 

Certi aspetti possono assomigliare ai principi della fisioterapia come, ad esempio, il movimento. L'Osteopatia però valorizza particolarmente i piccoli movimenti, che sono la chiave dei movimenti più grandi, e la motilità. La fisioterapia non ricerca questo.

 

Ci sono alcuni punti d’incontro, ma la valutazione del paziente è molto diversa. L'Osteopata ricerca l'eziologia attraverso una visione delle cause-effetto mediante una lettura accurata delle relazioni inter-sistemiche. Il trattamento Osteopatico sarà esclusivamente manuale, utilizzando molteplici tecniche (strutturali, fasciali, funzionali ed ultimamente bio-dinamiche).

 

Il punto d’incontro dell’Osteopatia e della fisioterapia lo si trova a livello fasciale e strutturale ma sempre con una visione diversa. Il resto descritto non fa parte delle competenze della fisioterapia tradizionale.

 

Dunque, la filosofia della medicina Osteopatica è spesso complementare alla fisioterapia, nel caso dell'apparato osteo-mio-fascio-articolare, ed è completamente diverso per gli altri sistemi.

 

L'Osteopatia non è ne superiore ne inferiore alla fisioterapia. Essa è spesso complementare e sopratutto è diversa.

 

Non è perché si tocca un paziente che si fa un atto fisioterapico. Ci sono tante professioni che lo fanno in piena legalità e non sono fisioterapisti. Credo che si possa operare insieme, come un architetto può tranquillamente lavorare con un ingegnere, anche se a volte sembrano lavorare allo stesso modo.